


Montebello Jonico – Festa della Presentazione nel cuore del borgo medioevale dove don Roberto Aparo, ha celebrato la liturgia Eucaristica nel tardo pomeriggio.
Una Messa solenne, ricca di segni e di riflessioni, partecipata da molti fedeli e soprattutto semplice e silenziosa.
Questo serve. Don Roberto nella sua omelia ha ricordato il significato religioso della giornata, fermandosi a riflettere molto sulla Madonna, Madre di Dio.
Lei che è stata presentata al tempio è Mamma della preghiera e della meditazione.
La tradizione Mariana a Montebello è assai diffusa e affonda radici assai lontane. A Montebello si …
Montebello Jonico – Spot pubblicitari della Sei attaccati per il territorio di Montebello e non solo. Dopo il “no” alla centrale a carbone di Comuni, Provincia e Regione, dopo il “no” del popolo e le invasioni di piazza, per la società elvetica tutto è rimasto come prima.
La SEI avanza come se nessuno si fosse mai espresso e fa attaccare manifesti dal testo breve.
Per loro, così come si legge “l’anidride carbonica non è tossica” ed è “una sostanza fondamentale per la vita del pianeta”. Poi, un altro parla di grandi opportunità …
Dopo il “no” della Regione alla centrala a carbone di Montebello Jonico, tutti si son detti soddisfatti ma restano ancora molti nodi da sciogliere come per esempio se lo Stato centrale deciderà di accettare la denegata intesa o se invece vorrà andare avanti per conto suo, rompendo con la Regione ogni sorta di equilibrio.
A Nuccio Barillà del direttivo nazionale di Legambiente abbiamo posto dei quesiti per cercare di capire qualcosa in più.
Il Consiglio regionale con il suo “no” verso la costruzione della centrala a carbone di Montebello Jonico , quindi …
Montebello Jonico – L’onda del “no carbone a Saline” non si è fermata. Domani alle ore 17,30 presso l’Ostello di Pentedattilo si riunirà l’assemblea del Coordinamento per proseguire in modo determinato la lotta contro il carbone.
Sicuramente, a Melito Porto Salvo, nei primi giorni di dicembre ci sarà una grande manifestazione.
Dopo il no dei Comuni, della Provincia della Regione, delle Associazioni e dei cittadini tutti, il comitato intende portare avanti un serio programma di proteste e non solo attraverso volantini e riunioni ma attraverso vere e proprie proteste in piazza.
Questo perché …
Montebello Jonico – L’associazione “I Fossatesi nel Mondo” al Comune fa una proposta chiara: sostituire il loro tabellone di truciolato che riporta i nomi di tutti i caduti o dispersi in guerra di Fossato con una iscrizione ai lati del monumento eretto davanti la delegazione.
Si tratta di un’opera finanziata dalla Provincia ma realizzata a metà, così come fa notare il presidente dell’Associazione Mimmo Pellicanò in quanto “o per dimenticanza o negligenza degli amministratori o del progettista non hanno riportato i nomi di chi ha immolato la propria vita per la …
Se il problema “centrale a carbone” ha conquistato le pagine dei giornali e se le istituzioni hanno parlato in lungo ed in largo, se i sindaci hanno indetto consigli comunali aperti sul tema, è merito di chi è sceso in piazza con o senza amministratori e di chi ha saputo cogliere il senso di questa democratica protesta.
Alla fine dopo tanti “tira e molla” finalmente tutti parlano la stessa lingua e i cittadini sentono non vanificati i propri sforzi.
Certo, la politica ha fatto la sua parte. Ha accolto e portato avanti …
Montebello Jonico – La Regione ha detto “no” al progetto della centrale a carbone.
Il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti non si è discostato dal suo impegno, rinnovando il “no grazie” alla società elvetica, coerentemente quanto dichiarato sia prima che dopo la campagna elettorale. Proprio questo “no” è indirizzato anche allo Stato centrale perché rispetti la volontà del popolo e di quei tanti cittadini scesi in piazza per dire dissentire dal carbone.
Una centrale cha ha fatto molto discutere circa le posizioni chiare e quelle contorte di alcuni amministratori. Il sindaco di …
Alla fine è andata come doveva andare. Il documento dell’amministrazione provinciale che boccia in maniera netta ed inequivocabile la costruzione della centrale a carbone nell’area di Saline e che vede la Provincia farsi capofila di enti per ottenere la riqualificazione a fini turistici dell’area è stato approvato all’unanimità dalla seduta del consiglio provinciale straordinario ed aperto agli apporti dei cittadini e delle associazioni. La seduta ha però riservato due novità rispetto alle attese. Innanzitutto il gruppo del Pdl provinciale che ha fatto i salti mortali pur di esserci e di …
Montebello Jonico – “Non ci fermeremo. Andremo avanti compatti come sempre e saremo presenti al consiglio provinciale di oggi e a quello regionale del 15 novembre”.
Questa la sintesi del pensiero del coordinamento per il “no carbone a Saline”, il grande comitato che ha invaso il paese giorno 6 e che sta crescendo sempre più.
Oggi saranno presenti al consiglio provinciale che si terrà nel palazzo di Piazza Italia e lunedì, in modo ancor più corposo, davanti al palazzo regionale per ricordare il forte dissenso verso il progetto e ai politici l’impegno …
Montebello Jonico – Saline rimane palcoscenico aperto alle manifestazioni ambientali. Dopo la grande manifestazione per il “no” al carbone, Legambiente lancia proprio dal Comune delle “tre ex” (ex Liquichimica, ex Ogr e ex Porto) l’importante iniziativa “100 piazze per il clima”.
Iniziativa che si svolge nel ventitreesimo anniversario del referendum contro il nucleare.
Nuccio Barillà, dalla piazza di Saline, dalla quale si può osservare l’obbrobriosa ciminiera, simbolo del fallimento industriale e del non rispetto verso la natura e l’ambiente precisa che si può e si deve contrapporre al nucleare e al carbone …