


L’ASSOCIAZIONE CULTURALE
“NICOLAOS ARGHIROPOULOS”
MONTEBELLO JONICO
In collaborazione con la Casa Editrice “LA ROSA DEL POZZO”
Indìce
la XIII Edizione del CONCORSO LETTERARIO
“CITTÀ DI MONTEBELLO JONICO”EDWARD LEAR – VINCENZO ZEMA
E
la I Edizione del PREMIO
“BARONE PIROMALLO, MARCHESE DI MONTEBELLO “ Antologia.
REGOLAMENTO
1)Il concorso letterario prevede 5 sezioni:
A) Poesia in lingua italiana
B) Poesia in vernacolo
C)Poesia greca
a) Poesia in lingua greco-calabra)Poesia in lingua greca moderna
D) Narrativa breve
E) Sezione Studenti Scuola Superiore
a) Poesia in lingua italiana b) Narrativa breve
2)Il Trofeo“Barone Piromallo, Marchese di Montebello”Antologia, prevede …
Buongiorno a tutti, pubblico la cortese risposta del Sindaco di Montebello Jonico sul palio storico e di seguito la mia cortese precisazione.
Prot. n . 9720 del 26/8/2022
Al Presidente dell’Istituto Ricerca e Cultura
Prof. Vincenzo Malacrinò
Oggetto: Risposta alla nota pervenuta al Sindaco in data 19/08/2022 assunta al protocollo al n. 9486 “Palio di Montebello Jonico Terra di Ludovico Abenavoli del Franco, cavalier e che vinse la disfida di Barletta”
Egr. sig. Presidente, scrivo la presente, sottraendo, con piacere, tempo alla mia attività istituzionale , in risposta alla nota di cui …
Quanto scritto solo per chiarezza e non per fare polemica perchè non è nel mio stile.
Però diffondere che io non ho voluto realizzare il Palio “nonostante il contributo del Comune” diventa una grande inesattezza dal punto di vista dell’informazione considerato che la stessa viene detta a metà e distorta rispetto alla verità.
Da questo nasce la lettera serenamente inviata al sindaco.
Al Sindaco del Comune di Montebello Jonico
Maria Foti
Ai cittadini tutti
Lettera aperta
Oggetto: “Palio di Montebello Jonico” – terra di Ludovico Abenavoli del Franco, cavaliere che vinse la disfida di …
Solo a Montebello Jonico e a Tinos in Grecia si celebra la processione della Kìmisis tis Theotòkouossia della Dormizione della Madre di Dio.
Una celebrazione antichissima che permette ai presenti di respirare l’antica spiritualità bizantina tipica nella nostraantica terra.
Dopo il Vespro celebrato in rito Greco – Bizantino il quadro raffigurante la Madonna Assunta in Cielo viene portato nelCamposanto per ricordare che Maria non è mai morta ma si è addormentata passando dalla vita all’altra vita. Dalla vitaterrena alla vita celeste.
Al mattino del 15 agosto, giorno dell’Assunzione il quadro viene riportato nella …
Apprendo con grande piacere che Montebello Jonico, domani, avrà il piacere di dare il benvenuto a Bob Sorrentino, alla moglie Marian Rosas e ai suoi figli Nicole e Matthew.
A questa straordinaria famiglia, che ha avuto la sensibilità di cercare le proprie radici, un caloroso benvenuto nella terra dei loro avi.
Le case, le viuzze, i castelli, le tenute, i vecchi mulini e molto altro parla della storia passata, parla dei loro antenati e quindi anche di loro.
I nostri avi hanno conosciuto i loro avi, erano amici, discutevano, si vedevano per consegnare …
Sono aperte le iscrizioni all’importante premio letterario di Montebello Jonico giunto alle XII edizione.
Il presidente dell’Associazione Culturale, “Nicolaos Arghiropoulos” Franca Evoli, e tutti i soci invitano poeti e scrittori a partecipare con l’entusiasmo di sempre.
ASSOCIAZIONE CULTURALE
“NICOLAOS ARGHIROPOULOS”
MONTEBELLO JONICO
p r e s e n t a
CONCORSO LETTERARIO
CITTÀ DI MONTEBELLO JONICO
EDWARD LEAR-VINCENZO ZEMA
XII Edizione
Anno 2022
REGOLAMENTO
1)Sono previste 5 sezioni:
A) Poesia in lingua italiana
B) Poesia in vernacolo
C)Poesia greca a)Poesia in lingua greco-calabra b)Poesia in lingua greca moderna
D) Narrativa breve
E) Sezione Poesia Studenti a)ScuolaMedia b) Scuola …
Montebello Jonico – Palesemente emozionato, il Clavigero del Vaticano, Gianni Crea, ha ricevuto nella Chiesa Protopapale dell’Isòdia il premio “Città di Montebello Jonico”. A consegnarlo il prof. Vincenzo Malacrinò che, con la sua associazione e con tutte quelle presenti sul territorio, ha lavorato al fine di rendere alto il tono dell’iniziativa a cui hanno partecipato tantissime persone. Gremita la Chiesa e tutta la piazza, osservando le norme anticoronavirus, la gente ha saputo regalare a Crea grandi emozioni. Tra applausi e sorrisi è stato accolto nella sua terra con orgoglio. Il …
SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Calabria, terra infuocata che grida aiuto mentre gli alberi soffocano senza poter respirare al pari di quanti hanno perso la vita nel tentativo di sottrarre il verde al rosso delle fiamme.
Cinque i morti durante questi incendi che gravano sulla coscienza di chi sciaguratamente ha appiccato la prima fiamma. Bambini senza padre, mogli senza mariti e figli che attendono il ritorno della propria mamma chiedono pentimento e giustizia.
Canadair ed elicotteri volano senza tregua lanciando dall’alto attimi di refrigerio mentre i boschi bruciano senza sosta portando la cenere lontana.
Brucia …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Ha iniziato a lavorare in Vaticano quando era Papa Giovanni Paolo II. Ha chiuso una delle porte della Cappella Sistina, prima dell’extra omnes pronunciato dal Maestro delle Celebrazioni, partecipando, con le autorità competenti, all’elezione di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco.
Ogni mattina apre i Musei Vaticani, perché milioni di persone possano apprezzare bellezze rare del patrimonio artistico mondiale.
Tiene tra le mani circa 3000 chiavi del Vaticano ed in particolare l’unica senza numero che apre la porta della Cappella Sistina.
Si tratta di Gianni Crea, clavigero …
REGGIO STORIE: SPECIALE GAZZETTA DEL SUD
Dedica la sua vita allo studio della medicina, del DNA e delle modificazioni dei geni ossia alle mutazioni che causano malattie. Ad essi regala il tempo di ogni giorno perché lì dentro c’è l’uomo; le sue bellezze e le sue patologie.
Ha costruito la Scuola Europea di Medicina Genetica (www.eurogene.org) ed ha alle spalle circa 400 pubblicazioni scientifiche. La sua formazione in genetica medica l’ha conseguita presso una delle scuole più prestigiose al mondo, la Johns Hopkins di Baltimora.
Nonostante ciò, il professore Giovanni Romeo, è sempre …