Home » Attualità, Eventi, eventi civili, Featured, Gazzetta del Sud, Headline

SUI CUSCINI PER SCORPIRE LA BELLEZZA DELLA LETTURA

2 luglio 2025 Nessun Commento

Ragazzi seduti sui cuscini leggono in silenzio. In tanti, sul terrazzo del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, riflettono davanti alle pagine del “Selvaggio di Santa Venere” di Saverio Strati.
Inizia così la “lettura silenziosa” dell’evento “scrittori raccontano scrittori”.
Una scena rara e bella, resa possibile grazie all’idea della professoressa Anna Maria Cama, dirigente del Polo Tecnico Professionale “Righi-Boccioni-Fermi” e referente del Service “Valorizzazione scrittori ed artisti calabresi” del Lions, Reggio Calabria Host.
“Si tratta di un modo, dice la Cama, per educare a leggere e per scoprire la bellezza, in luoghi di bellezza” ed ancora “nel silenzio scoprire la voce delle parole che raccontano vita, storia ed emozioni”.
Bisogna dunque seminare bellezza. Ritornare sui libri per formare l’animo e la mente.

La sala è piena. Non ci sono posti liberi e sono presenti anche tanti adulti.
Un’iniziativa realizzata sinergicamente dal Lions Reggio Calabria Host e dal Polo Tecnico Professionale, a cui partecipano due scrittori calabresi: Mimmo Gangemi e Domenico Stranieri, che è anche sindaco di Sant’Agata del Bianco.
Presenti il Direttore del Museo Fabrizio Sudano, il vicesindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace, il Presidente della Fondazione Distrettuale Lions Giovanni Barone e Aldo De Caridi, Presidente Lions Club Reggio Calabria Host, i quali rivolgono parole di elogio verso l’iniziativa promossa dalla dirigente Cama per l’intuizione e la lungimiranza avuta, sottolineando l’importanza della cultura e la necessità di riscoprire la bellezza della lettura.
Presenti anche il sindaco di Roccaforte Domenico Penna, il vice sindaco di Bova Gianfranco Marino e molti altri.
Dopo il primo momento dedicato alla lettura, il flautista Giuseppe Fratto propone brani di musica classica, che introducono il secondo momento della serata “scrittori raccontano scrittori”.
Da una parte Gangemi e dall’altra Stranieri per dare forza alla Calabria, agli autori e alle storie che, così come ricordato, fanno parte dell’identità di ciascuno.
“Vedere i ragazzi che leggono mi emoziona, precisa lo scrittore Stranieri, perché ciò rappresenta un’immagine di speranza”.
Mimmo Gangemi sente di osservare un risveglio “perché oggi si legge poco. Dobbiamo recuperare”.

I due autori parlano di Saverio Strati con il cuore. A tu per tu con gli studenti e con gli adulti. Pensieri ed emozioni sul “Selvaggio di Santa Venere” che fanno riflettere perché sono lezioni di vita.

Vincenzo Malacrinò

PUBBLICATO SULLA GAZZETTA DEL SUD

 

 

Lascia un Commento