IL PENSIERO DI SAN FRANCESCO, PROFONDO ED ATTUALE
Immergersi nel pensiero di San Francesco d’Assisi per scoprire la profonda apertura verso l’universo come dimensione unitaria.
È questo il senso del convegno “La Filosofia di San Francesco e il Senso delle Cose”, organizzato dalla Società Filosofica Italiana – sezione di Reggio Calabria – e tenutosi proprio nel capoluogo reggino.
A Palazzo Alvaro, una sosta di pensiero e spiritualità per entrare nel cuore del Santo di Assisi, dentro il senso delle cose da lui descritte e amate, per poi leggere, in prospettiva, il messaggio di chi – come Francesco – ha solo e soltanto amato.
Al tavolo dei relatori: il prof. Glauco Morabito, il prof. Giuseppe Gembillo (già ordinario di Filosofia presso l’Università di Messina e presidente della sezione filosofica), e mons. Antonio Morabito, giudice ecclesiastico.
Concordi nel tracciare, con linee definite, la fisionomia della spiritualità del Santo che ha esaltato l’amore per il creato.
Sono emersi con forza i concetti di ecologia integrale e di interconnessione tra tutte le forme di vita.
Riflessioni profonde hanno toccato temi cruciali come l’unità del creato, percepita da San Francesco come una grande famiglia in cui ogni creatura – dalla stella più grande al minuscolo insetto – riveste la stessa importanza e dignità.
Un modo, come ha affermato mons. Morabito, per entrare nella consapevolezza dell’interdipendenza tra tutte le cose, e, come sottolineato dal prof. Morabito, per leggere con chiarezza il senso di ogni elemento presente nell’universo.
Si tratta, come ha precisato il prof. Gembillo, di una vera e propria anticipazione delle consapevolezze scientifiche moderne, nonché dei temi ecologici che caratterizzano il nostro tempo.
Attraverso un’attenta analisi dei suoi scritti e della sua vita, si è cercato di comprendere come San Francesco trovasse significato e valore in ogni aspetto del creato.
Da qui, l’invito a una nuova scoperta e lettura della vita del Santo, portatrice di un messaggio straordinariamente attuale e ricco di spunti di riflessione.
Un modello da seguire per affrontare le sfide ambientali e sociali del presente, con l’obiettivo di promuovere un’etica del bene che cura e responsabilizza l’umanità.
Vincenzo Malacrinò