


Molti si chiedono cosa siano e cosa rappresentino per Montebello Jonico e per la grecania, i ruderi della Chiesetta di S. Anastasio che stanno a cuore ai montebellesi.
È presto detto: sono il documento che certifica la data di nascita più antica di Montebello Jonico risalente al IX secolo d. C. e dunque, in piena dominazione araba in Sicilia e Bizantina in Calabria e nel mezzogiorno d’Italia.
Orbene, tale fondamentale prova testimoniale dell’antica esistenza di Montebello, sta correndo però il serio rischio di scomparire per l’inclemenza degli agenti atmosferici e più …
Montebello Jonico – Si sono festeggiati 100 anni di vita e di storia a Saline. Antonia Moschella ha aperto la porta dei cento anni ringraziando Dio.
Lei, l’anziana nonna ha partecipando alla Messa, celebrata da don Paolo Ielo, nella Chiesa del SS. Salvatore a Saline.
Grande la gioia di tutti ma principalmente dei figli Carmelo, Gino, Mario, Vittorio ed Enrico così come dalle nuore, dai nipoti e da parenti, amici e conoscenti.
Dopo la S. Messa la nonna è tornata a casa per cominciare la festa con parenti ed …
Montebello Jonico – Domenica mattina (27 settembre) il Pd montebellese, coordinato da Francesco Foti, si ritrova presso il bar Tourist di Saline alle ore 9,20 per il congresso di circolo.
L’ingegnere Foti, nella qualità di segretario comunale illustrerà le tre mozioni dei candidati Bersani, Franceschini e Marino per poi metterle al voto.
I 206 iscritti saranno chiamati, quindi, ad esprimersi in merito così come a portare il proprio contributo all’interno del partito che intende lanciare sul territorio diverse novità.
Oltre al segretario comunale sarà presente anche Giovanna Chilà, presidente della Commissione provinciale per …
Montebello Jonico – Asta deserta per la vendita delle Officine Grandi Riparazioni. Nessuno intende acquistare il patrimonio che si trova a Saline per un prezzo di 7.300.000,00 euro. Questo è quanto chiede da Federservizi per la cessione del sito industriale esteso circa 350.000 metri quadrati.Intanto rimangono in valide le istanze di diritto di preferenza avanzate da Regione e Provincia.
Il vice presidente della Provincia Gesualdo Costantino, ha affermato che l’amministrazione rimane ferma dell’idea che il bene va utilizzato per lo sviluppo del territorio al fine di restituire all’area un elemento …
Montebello Jonico – Don Carmelo Perrello, nei giorni scorsi, ha festeggiato i suoi dieci anni di ordinazione sacerdotale a Fossato, dove è parroco, nella Chiesa dedicata alla Madonna del Buon Consiglio. Là dove tutti i giorni celebra il Sacramento dell’Eucarestia, don Carmelo assieme a numerosi fedeli e a tanti confratelli ha ringraziato il Signore per il dono della vocazione.
Con lui, così come il giorno dell’ordinazione sacerdotale, il padre Gregorio e la mamma Rosa Musumeci, i fratelli Domenico e Rosario e le sorelle Rosaria e Carmela.
Presenti anche tutti i nipoti del …
Nessuno parla di cosa si intende fare degli affreschi della Chiesa di S. Anastasio. Nessuno dice niente, nessuno si esprime.
Intanto la pioggia è la sola a parlare.
Continua a cadere imperterrita lavorando giorno dopo giorno sui colori di quei megnifici affreschi risalenti al IX – XI secolo.
Solo glio agenti atmosferici lavorano nella loro ininterrotta azione. Ad oggi non si conosce il lavoro delle istituzioni.
Vincenzo Malacrinò
Montebello Jonico – E’ ancora tutto da definire il progetto “viabilità” di Saline e del territorio montebellese in generale. Le voci di popolo secondo cui l’amministrazione aveva già pensato di eliminare il senso unico e di istituire il doppio senso sulla nazionale a detta del sindaco Nino Guarna sono infondate, anche se lo stesso specifica che corrisponde a vero l’intenzione dell’amministrazione di ragionare in modo chiaro sul problema della viabilità.
Guarna specifica che è stata attraverso un protocollo d’intesa è stato avviato anche un rapporto con l’Università Mediterranea per avere …
Cari lettori,
mi chiedo se sia possibile lasciare cancellare la storia dall’acqua, dal vento o dal tempo.
Purtroppo nella Chiesetta di S. Anastasio, o meglio in ciò che rimane dell’antica chiesetta dell’anno mille ciò sta accadento.
Gli affreschi sono in serio pericolo. Uno è quasi sbiadito e l’altro sta peggiorando di giorno in giorno.
La cupola è lezionata e sta per crollare. Ma questi sono beni dell’umanità. Non si pososno perdere così. E’ veramente, consentitemelo, vergognoso.
é una vera e propria mancanza di rispetto nei riguardi della storia, della nostra stessa storia e quindi …
La storia dell’affresco di S. Anastasio non è certamente riferita al 2008. se così fosse tutto sarebbe normale con i tempi. Va specificato che si tratta non di un solo affresco ma di due. Uno però quasi cancellato dal tempo.
Le radici di questa lunga vicenda affondano negli anni ’80, quando il prof. Domenico Minuto ha scoperto e censito il bene per poi racchiuderlo all’interno di una pubblicazione.
Non si sa se dopo questa data sono state fatte segnalazioni alle autorità competenti. Una cosa è certa lo storico Luigi Sclapari, …
Le immagini sbiadite sono del 2009 mentre quelle con maggiore colore sono del 2007.In due anni si è perso molto.
Montebello Jonico – La pioggia ha ulteriormente rovinato l’affresco di S. Anastasio, che si trova esposto in aperta campagna, in prossimità della località “Annunziata” e le prossime piogge potrebbero procurare danni irreparabili. La cupola, già lesionata, potrebbe cadere.
Una lettera, tra le tante è significativa. Porta il protocollo n 6855 del 18 dicembre 2008.
A scrivere è il Ministero per i Beni e le Attività Culturali – direzione regionale …